Descrivere con parole quello che si vede su una tavola di progetto preliminare non è
un compito così semplice e immediato, ma ci proveremo. Lasciamo, dunque, da parte
le pretese tecniche e partiamo, invece, per un viaggio virtuale, aiutati dai molti ricordi
che ognuno di noi ha dell’ex Cinema Italia.
Vediamo innanzitutto qualcosa di nuovo nella facciata: è più leggera, priva di quelle
strutture laterali aggiunte nel tempo e che poco legano con la struttura storica. Ci
sono, così, spazi utili alla messa in sicurezza della struttura stessa e, soprattutto, è ora
visibile quella parte delle mura storiche della città che nasce dalla Porta Fiorentina.
L’entrata principale al cine-teatro è spostata proprio sul lato dell’edificio che guarda
la Scuola De Amicis. Varcandola, ci si trova in un ampio spazio che precede l’ingresso
alla sala: entrandovi, scopriamo che i posti sono dislocati su di una gradinata al fine
di migliorare la visuale.
Ma laggiù cosa c’è? Là, dove c’era il giardino retrostante al cinema?! Due arene, che
ricordano un po’ il teatro greco! Una è all’aperto e fa da copertura all’altra che le sta
sotto. Entrambe sono collegate, grazie ad una struttura aperta con scale e ascensori,
ad un edificio totalmente nuovo, organizzato su due livelli e che si affaccia su Via
Matteotti.
Il viaggio virtuale si perde nei numerosi locali, tra spazi totalmente nuovi e ritrovati e
recuperati attraverso la riqualificazione delle strutture esistenti, tra scale e ascensori,
tra sale per riunioni altamente informatizzate e multimediali e spazi comuni ricreativi
e funzionali, tra spazi espositivi e tanto tanto altro!
Alla fine del viaggio ci gira un po’ la testa.
Facciamo, allora, un riassunto. Il progetto preliminare risulta suddiviso in due parti
principali. La prima riguarda la ristrutturazione del corpo principale e storico del cineteatro,
privato dei corpi laterali aggiuntivi, e dalla forma architettonica riordinata. La
seconda riguarda la costruzione di nuovi spazi esterni alla struttura storica: un’arena
scoperta posta superiormente ad una coperta collegate, entrambe, ad una nuova
struttura polifunzionale su due piani che si affaccia su Via Matteotti.
Comunque al di là dei viaggi virtuali e dei complicati documenti da ingegneri, una
cosa è certa: il progetto di riqualificazione funzionale e ambientale dell’ex Cinema
Italia sarà una grande occasione di rilancio sociale e culturale di tutta la comunità di
Pontassieve, e con essa di tutto il territorio ad est di Firenze. Ma, soprattutto, sarà
una pagina bianca per pensieri, proposte culturali e non solo: largo alla fantasia e alla
creatività!
di Francesco Rossi