
Da
NextCinemaItalia.it:
Sabato 6 e domenica 7 marzo “due passi nel buio” del vecchio Cinema Italia per portare alla luce un nuovo progetto culturale
Ricordate il “Pro familia”, circolo cattolico, cinema e teatro di via Tanzini? la compagnia dello Zaino, Ada che viveva al primo piano…? Se ne parla da tempo e dopo quasi 20 anni di immobilità il vecchio Cinema Italia torna a nuovo fermento culturale. E sembra che i pontassievesi non aspettassero altro, se gruppi di volenterosi sono all’opera; se gente comune, ingegneri, maestri, tecnici, attori, stanno ripulendo, facendo respirare e riattivando la struttura; se è bastato aprire una pagina su facebook per avere quasi 800 adesioni in tre giorni. L’entusiasmo di partecipare attivamente a un progetto di rinascita culturale e sociale per Pontassieve sembra aver riavviato non solo le luci del Cinema.
Primo segno ufficiale e tangibile è la riapertura del cinema per il 6 e 7 marzo: un percorso tra mostre fotografiche, incursioni teatrali e filmati, “due passi nel buio” nelle sale del Cinema Italia per rivivere insieme il luogo e chi lo ha animato. Ma non si tratta di puro amarcord, bensì di un primo incontro e confronto con la cittadinanza. “Un cammino di partecipazione di tutti – afferma don Luciano Santini, promotore dell’iniziativa – ognuno porta con sé un seme che lo distingue e lo rende capace di donare”. Un invito alla popolazione, dunque, che a voce, per iscritto (all’ingresso anche la vecchia cassetta delle lettere è rimessa a nuovo) o nei modi che preferisce, sarà libera di dare il proprio personale contributo alla costruzione di uno spazio aggregante, multimediale e culturale.
Uno spazio che appassioni, che a seconda dei singoli individui metta in luce una gioiosa espressione artistica, pratica, vitale o – perché no? – che risponda anche semplicemente alla necessità di stare insieme di chi vi partecipa: “Realizzare un progetto culturale vuol dire essere attenti alle necessità spirituali dell’uomo, di ogni uomo” conclude il parroco.
A questo punto, non resta che partecipare.
NexT Cinema Italia
Due passi nel buio – percorsi animati nel vecchio cinema
Via Tanzini – Pontassieve
Sabato 6 marzo dalle ore 15 alle 19 – domenica 7 marzo dalle ore 10 alle 19
Entrata gratuita – percorso in gruppi della durata di mezz’ora
marzo 6th, 2010 - 11:42
Che emozione!
Forza!
Ci vuole proprio un teatro a Pontassieve!
marzo 6th, 2010 - 11:43
evviva! fra poco ci siamo!
marzo 6th, 2010 - 13:48
si sta per iniziare….
marzo 6th, 2010 - 14:00
Riapriamo! Riapriamo! Riapriamo!
marzo 6th, 2010 - 14:00
Riapriamo! Riapriamo !Riapriamo!
marzo 6th, 2010 - 14:22
è entrato il primo gruppo!!!!
marzo 6th, 2010 - 14:38
primo gruppo: emozionante……
marzo 6th, 2010 - 14:44
Dite ai visitatori di spegnere il telefonino durante la visita
marzo 6th, 2010 - 14:56
eccezionale: buon lavoro a tutti…
marzo 6th, 2010 - 15:03
vi auguro una marea di visite!!!
marzo 6th, 2010 - 15:06
una bella iniziativa, speriamo nel futuro
marzo 6th, 2010 - 15:14
Riaprire un teatro chiuso da vent’anni vale quanto scoprire un nuovo continente. Spero un giorno di vederlo strapieno di gente, che ci sia musica o prosa, la scatola magica del cinema o anche soltanto una recita di bambini… Applausi o fischi non contano, conta il loggione gonfio di gente entusiasta pronta ad ascoltare una storia, a vivere un viaggio, a scoprire una nuova verità assieme a Falstaff…
marzo 6th, 2010 - 15:19
Se lo fate io ci sarò!!
marzo 6th, 2010 - 15:42
molto bello,grande e affascinane
marzo 6th, 2010 - 15:47
grande,bello e affascinante
marzo 6th, 2010 - 16:02
pippo baudo teatro era bello anche la loren..
era così bello bravi bambini ho telefonato anche al prete….
marzo 6th, 2010 - 16:07
E vai!!!!!!!!!!!!!! Siamo già a più di 160 prenotazioni per l’ingresso!!!!!!!!!!
marzo 6th, 2010 - 16:21
bellissimo,speriamo che presto ritorni!!!!!!!
marzo 6th, 2010 - 16:42
Tanto emozionante il ritorno al passato altrettanto il pensiero al futuro…. Noi ci siamo!!!!
marzo 6th, 2010 - 16:51
Mi è piaciuto moltissimo, spero che riapra molto presto per vedere molti films, spettacoli musicali ecc.
Al mio babbo è piaciuto tornare indietro nel tempo per tornare al suo vecchio cinema.
marzo 6th, 2010 - 17:08
…tanta roba!!!!
marzo 6th, 2010 - 17:18
Bravi, bene! io son parecchio a favore e mi va di dare una mano!
marzo 6th, 2010 - 17:59
Parlo a nome della mia compagnia teatrale: Troviamo che questa iniziativa sia veramente una bella cosa e speriamo che riesca a compiersi per poter realizzare sogni e desideri di tutti!!! La speranza è di vedersi presto attori o spettatori di un bellissimo spettacolo…. CIAO!!!
marzo 6th, 2010 - 18:05
bella iniziativa
marzo 6th, 2010 - 18:09
Evviva i cinema Italia!!!
marzo 6th, 2010 - 18:11
Samuele…come sei belloe bravooooo!!!! parecchio!!!
marzo 6th, 2010 - 18:18
Un bel tuffo nel passato,
per la mano al presente
e con uno sguardo al futuro,
per una storia bellissima che sta per iniziare…
marzo 6th, 2010 - 18:26
Mi piace molto come iniziativa, spero che venga portata avanti con successo. Molto bella ed affascinate. Mi piacerebbe che il Cinema Italia venisse utilizzato soprattutto per gli spettacoli teatrali, cinematografici e di danza.
marzo 7th, 2010 - 08:56
Inizia il secondo giorno dl NEXT con una splendida giornata!
marzo 7th, 2010 - 09:33
Vediamo… vediamo… vediamo… SI’ CE LA FAREMO CON L’AIUTO DI TUTTI.
marzo 7th, 2010 - 09:43
bellissima presentazione, complimenti!!!
il progetto poi è davvero interessante.. una risorsa importantissima per Pontassieve!
marzo 7th, 2010 - 10:08
Giueeeee
marzo 7th, 2010 - 10:11
commosso! ho rivissuto tanti anni della mia vita!
Avanti con il progetto!
Ma fate presto!
Vorrei una denominazione tradizionale…
marzo 7th, 2010 - 10:13
condivido il commento precedente,
le impressioni sono state tante ed emozionanti!
Per quanto riguarda il nome che ne dite di “Il giardino ritrovato”?
marzo 7th, 2010 - 10:16
aggiungo: se tutti ci impegniamo ci riusciremo senz’altro!
marzo 7th, 2010 - 10:19
le lunghe marce cominciano loro malgrado con il primo passo – forza! ce a faremo. paolo
marzo 7th, 2010 - 10:36
vi osservo….anche da casa!!! ah ah ah!
marzo 7th, 2010 - 10:44
è stato, soprattutto, il CINE della mia mamma. Il suo PROFAMILIA, quel polo d’attrazione/aggregazione che, al tempo, le permetteva di condividere con le amiche e gli amici la visione di un cartone, di un film, di qualsiasi cosa altrimenti le sarebbe stato impossibile: negli anni ’50 e ’60 pochi avevano la tv in casa. E mia madre era figlia unica, spesso sola. Io son di S. Francesco – l’Albereta a dire il vero – e questa realtà mi ha toccato solo di sfuggita. Ma qui stanno le mie radici, pertanto, benvenuto nuovo progetto. E se ci sarà l’occasione per collaborare in una forma qualsiasi, sarà un piacere.
Enrica
marzo 7th, 2010 - 10:58
finalmente un “progetto partecipato” a Pontassieve…………speriamo sia di buon auspicio
marzo 7th, 2010 - 11:16
“Il giardino ritrovato”: mi piace come nome, sia per l’evocazione di un qualcosa che esisteva prima, sia per il suono stesso del nome.. lo propongo e lo sostengo!
marzo 7th, 2010 - 11:17
Finalmente qualcosa si muove! Sono anni che insieme al mio gruppo di Pontassieve facciamo , o almeno ci proviamo attività teatrali, abbiamo iniziato facendo un corso di teatro al Chino Chini, tutto l’inverno al freddo , con una stufetta a gasolio ridicola per riscaldare l’intero posto, nonostante questo con i piumini e le sciarpe il martedi sera eravamo a provare li, poi finito il corso (tre anni passati al gelo ma ricchi di entusiasmo), con la volgia di continuare, si è presentato il problema di dove continuare a fare le prove, e da allotra sono passati credo 6 anni a far prove prima al Corcolo Arci delle Sieci, poi allo SRA, al Circolo Arci di Rosano per poi passare al Circolo Rinascita di San Francesco, infine dentro casa di qualcuno del gruppo che forniva ospitalità.
Essere rientrata ieri al Cinema Italia è stato un pò un balgiore di speranza (c’era anche un pò rabbia nevvero perchè tutti questi anni chiuso…..che spreco scusate, e noi il martedi a patire il freddo….va bhe) , pensare alla possibilità che tra qualche anno io e molte altre avremo la posiibilità di utilizzare uno spazio come questo è veramente una gran ricchezza.
Se pesno che per il festival invernale che facciamo a Pontassieve per bambibni occorre montare la mattina presto e risomontare la sera il palco per fare gli spettacoli mi vengono i brividi.
un saluto a tutti
Daniela
marzo 7th, 2010 - 11:34
Cesare (i mi babbo – come si dice al Ponte) quando era ragazzino per entrare gratis a vedere i films si offriva volontario per appendere i manifesti delle programmazioni per il paese e poi riavvolgeva le pellicole. Mi ha raccontato tante storie legate al questo luogo… si potrebbe fargli anche una bella intervista.
marzo 7th, 2010 - 11:42
dovremmo pensare ad un nome differente…
marzo 7th, 2010 - 11:48
bravi,complimenti,ci manca solo l’idea di un mini skate park,penso che mio nipote sarebbe molto contento di venire con i suoi amici in una struttura del genere.c’è sempre stato bisogno di una struttura che riunisse innovazione e divertimento…e lo skatepark è l’unica innovazione che manca al progetto del cinema italia
marzo 7th, 2010 - 12:02
i migliori auguri per questo progetto da sogno che deve diventare una realta’ grazie all’aiuto di tutti.
Diamoci da fare tutti siamo invitati a sognare insieme.
marzo 7th, 2010 - 12:15
spero tanto che questo cinema diventi un centro dove ognuno possa esprimere le proprie idee, e passare tanto tempo divertendosi.
marzo 7th, 2010 - 12:19
nella sala sottostante l’arena esterna fare uno spazio giovani
marzo 7th, 2010 - 12:30
Che bella emozione, vissuta, sia come nuova abitante di Pontassieve (vivo qui solo da un anno e mezzo), che come attrice (ebbene sì, sono una delle due interpreti della custode che trovate durante il percorso)… è bellissimo vedere come questo luogo muova così tanti ricordi, sguardi, emozioni e sono orgogliosa di poter partecipare nel mio piccolo… grazie a chi ha fatto in modo che tutto ciò potesse accadere… spero con tutto il cuore che questo sia solo un inizio!
marzo 7th, 2010 - 13:46
vorrei che il cinema fosse riaperto presto
marzo 7th, 2010 - 14:27
ottima iniziativa, finalmente dei giovani per i giovani con idee concrete.
continuate così.
marzo 7th, 2010 - 14:29
mi è piaciuto vedere il cinema dove la mia mamma francesca veniva da piccola al cine. spero che da grande ci potrò venire con i miei amici.
marzo 7th, 2010 - 14:33
Anche i sogni si possono realizzare! Il progetto è ambizioso, ma NON impossibile!
La realizzazione sarà possibile solo ed esclusivamente con il contributo, anche minimo, di TUTTI NOI!
Complimenti e grazie a chi ha organizzato questo evento!!
marzo 7th, 2010 - 14:37
complimenti agli organizzatori di questo evento, è bellissimo poter riavere i sogni………..
Pontassieve ha bisogno di questo sogno: un luogo di aggregazione per tutte le età, un centro culturale dove ognuno possa esprimere la propria personalità
marzo 7th, 2010 - 14:39
Pontassieve ha bisogno di questo progetto.
Ci vorrebbe un po’ più spazio per la musica.
marzo 7th, 2010 - 15:07
è sicuramente una bella cosa, il recupero di uno spazio così caro alle persone del posto, in piu’ rinnovato alle nuove iniziative. complimenti e speriamo nella riuscita del progetto.
marzo 7th, 2010 - 15:30
si va di nulla…..e c’è anche l’ada!!!!
marzo 7th, 2010 - 15:40
speriamo si realizzi (viva l’Ada)
marzo 7th, 2010 - 15:52
Bellissima iniziativa e molto interessante il progetto per il recupero di uno spazio che potrà diventare un punto di aggregazione.
Il nome Next-Cinema Italia è perfetto, d’impatto, facile da ricordare che proietta nel futuro la memoria storica dei pontassievesi.
Sperò ci sarà la possibilità di uno spazio creativo-artigianale dove incontrarsi e scambiarsi esperienze.
marzo 7th, 2010 - 16:02
un bellissimo progetto!!!!!!!!!!! spero che ci sia anche uno spazio per me e i miei amici!!!!!!
marzo 7th, 2010 - 16:08
Per chi ha avuto l’opportunità di entrare con l’Ada, lo spettacolo nello spettacolo,
andate avanti così perchè se trovate i soldi per la ristrutturazione e soprattutto la “formula” per la gestione le premesse per fare bene ci sono tutte.
Emanuele
marzo 7th, 2010 - 16:09
ciao
marzo 7th, 2010 - 16:11
bambini fate i bravi
marzo 7th, 2010 - 16:22
Mi sembra un progetto pensato in grande. Avanti così.
marzo 7th, 2010 - 16:45
mi è piaciuto moltissimo cristina
marzo 7th, 2010 - 16:47
Mi è piaciuto tantissimo e spero di venire presto a vedere gli spettacoli nel nuovo cinema!
marzo 7th, 2010 - 17:12
Siete stati bravissimi complimenti…. adesso però inizia il lavoro…
a presto
marzo 7th, 2010 - 17:14
bellissimo siete stati molto bravi spero che venga un buon lavoro…
marzo 7th, 2010 - 17:15
Matteo Brilli fiko
marzo 7th, 2010 - 17:16
scherzavo ….. ma cmq matteo fiko
marzo 7th, 2010 - 17:18
antani ??? è ??? …….ftini ??? è ??? POPPA !!!!!
marzo 7th, 2010 - 17:20
mi scuso per le bischerate scritte
marzo 7th, 2010 - 17:22
scherzavo…. matteo fiko !!!!!!!!!!!!!!!!!!
marzo 7th, 2010 - 17:36
secondo me state realizzando una cosa stupefacente.Mi e’ piaciuta anche l’idea del nuovo progetto vi ringrazio molto.
marzo 7th, 2010 - 17:41
vorrei il cinema in 3D, uno spazio per giocare al computer,un prato esterno per i giochi sportivi
marzo 7th, 2010 - 17:50
è bellissimo…………………….
marzo 7th, 2010 - 17:52
è molto bello questo progetto che volete fare spero che venga molto bello
marzo 7th, 2010 - 17:57
Spero che questo progetto si possa realizzare, visto che sono ancora piccola e faccio danza, vorrei salire su questo nuovo palco e vivere questa nuova emozione.
Asia Dell’Aiera
marzo 7th, 2010 - 18:16
Il progetto è bello e ben pensato…anche se mi piacerebbe che la struttura conservasse un pò di più l’aspetto originale.
marzo 7th, 2010 - 18:19
Il progetto è bellissimo, curato e ben strutturato. Spero che venga realizzato al più presto! Mi piacerebbe che si tenessero anche dei concerti o saggi in collaborazione con le scuole di musica della nostra cittadina.
marzo 7th, 2010 - 18:27
viva le guide…i bigliettai… i baristi… i tecnici…gli oratori….le figliole dell’ultima stanza…..
marzo 7th, 2010 - 18:37
Ormai siamo alla fine. Due giornate splendide…sinceramente non mi aspettavo una risposta così da questo paese meraviglioso. Quante emozioni…quanto entusiasmo generale…quanta voglia di fare.
Da questo risultato potremmo tutti quanti insieme, grandi, piccini, giovani darci da fare; cercare di costruire un progetto culturale che coinvolga tutti quanti. GRAZIE PONTASSIEVE E AVANTI TUTTI INSIEME.
marzo 7th, 2010 - 18:46
davvero….un bel progetto. comunque l’importante è che serva ad unire le generazioni passate e future con i vari spazi dedicati a tutti.
marzo 7th, 2010 - 18:51
Oltre 1.200 persone…. un successone!
marzo 8th, 2010 - 09:18
E’ stato bellissimo fare questo percorso…spero solo che i tempi di realizzazione del progetto non saranno biblici!!!
marzo 9th, 2010 - 14:50
Ero troppo emozionata e stupita domenica per capirci qualcosa e per chiedere tutto quello che avrei voluto chiedere e per scrivere sui bigliettini o i quaderni proposte o idee…Quindi mi ripresento oggi per sapere innanzitutto se e come è possibile partecipare ai vostri incontri, come proporre idee, come essere d’aiuto per qualsiasi cosa, quando potrebbe partire il progetto ecc.
Faccio parte di una compagnia di teatro che ormai da 9 anni girella sui “palchi” o sugli spazi improvvisati delle case del popolo e delle feste dell’unità, con al seguito una fedelissima claque che ci ha visti arrabattarsi nei peggiori luoghi… Parecchi ci conoscono, ora, non voglio far pubblicità ma chi non conosce quei baracconi dei Fuori l’Uovo di Pontassieve?
Le prove, come diceva Daniela un pò più su, sono sempre state fatte in ambienti improbabili e improvvisati (ChinoChini, SRA LaMacchia, 1°Maggio, c.d.p. Rosano o stretti in casa di qualcuno, al freddo e al gelo).
Chi si è mosso finora per far capire che un posto mancava è stato represso o ignorato dal Comune (scusate ma voglio dirlo) o si è imbattuto in una triste filosofia aziendale delle Case del Popolo legate spesso a una difficoltà di aprirsi al ricambio generazionale. Io credo che Pontassieve NON sia veramente un paese dormitorio, perché ha tanti soggetti che cercano di esprimersi o che almeno ci provano, ha tanti giovani e meno giovani con una grande ricchezza artistica, tante idee, creatività, voglia di fare che non è così scontata. Forse è un paese un pò assopito, pigro per certi aspetti e lasciatemelo dire, un pò disilluso perché non c’è mai stata una risposta in questo senso da chi poteva darla. Chi si è mosso finora forse lo ha fatto nel modo sbagliato con metodi e strategie troppo eccessive, forse credendo che il fine giustificasse i mezzi (che non è sempre così si sa!) ma ci ha provato e questo non doveva essere ignorato o peggio ancora, punito così severamente.
Oggi c’è questa nuova prospettiva che ha fatto ritrovare la speranza a tanti.
Non è sicuramente una sfida facile mettere insieme tante persone diverse, con idee e ideologie diverse ma io credo che ci si possa fare se nnon viene perso di mira l’obiettivo.
Io vorrei essere parte attiva di questo progetto, aiutare e partecipare, condividere e proporre. Pertanto vi saluto e vi dico, fate sapere, che anche i Fuori l’Uovo smaniano per veder realizzato questo sogno nel cassetto…
Grazie e scusate ma mi resta difficile sintetizzare.